La nostra azienda porta avanti una tecnica agricola che esclude l'uso di sostanze chimiche nei fertilizzanti.
Crediamo nell'agricoltura biologica che si fonda sul rispetto dell'ambiente e dell'agrosistema, attraverso le sostanze di origine organica e naturale escludendo quindi le cosi dette sostanze di sintesi.
Tra le nostre colture biologiche meritano di essere menzionato il grano duro “Senatore Cappelli’ un cereale dalle grandi qualità nutrizionali, e i nostri foraggi quali l’erba medica, il trifoglio e il loietto.
Il grano duro “Senatore Cappelli’ un cereale dalle grandi qualità nutrizionali, un contenuto di glutine più basso rispetto ad altri grani duri che mantiene comunque una quota proteica alta rispetto alle cultivazioni concorrenti. Anche i contenuti di zuccheri risultano più bassi rispetto ad altre varietà, mentre risulta invece importante la presenza di oligoelementi quali magnesio, potassio, calcio e zinco, di vitamine del gruppo B e vitamina E. Oltre alle grandi qualità organolettiche, il ‘Senatore Cappelli’ si contraddistingue anche per le sue qualità agronomiche. Ricercatissima è anche la paglia di questo grano che viene utilizzata oltre che per le lettiere di bovini, ovini e caprini in genere, anche come aiuto nella loro alimentazione.
La produzione di foraggi biologici si distingue per una produzione di Erba Medica di ottima qualità in quanto presenta un alto tenore proteico e vitaminico, la quale viene da noi coltivata in asciutto grazie alla particolare umidità dei terreni dove esse è presente. Un altro tipo di foraggio da noi prodotto è un misto di trifoglio e avena che nel nostro territorio ha un ottimo sviluppo e se falciato entro la prima decade di maggio può successivamente riscontrare nel trifoglio una buona produzione di seme.
Seme aquistabile presso la nostra azienda per gran parte dell'anno, cosi come il seme di erba medica biologica ed i nostri ceci biologici.
Ceci biologici della Marmilla sono coltivati dalla Societa' Agricola Molino dei fratelli Diana, nella caratteristica località di Santa Maria in Simala, dove sorgeva un'antica villa romana. Questo piccolo legume è una varietà locale coltivata su terreni semipianeggianti e pietrosi, a poche decine di metri dal Rio Mannu. La raccolta inizia durante l'estate. Questo legume al gusto è croccante e carnoso, oltre ad avere un gusto intenso e profumato ha una ricca quantità di proteine e sali minerali. Questi piccoli ceci autoctoni necessitano di una cottura breve di circa un'ora e per questo definiti bellusu a coi.