Il grano duro Senatore Cappelli è un'antica varietà di grano duro coltivata principalmente nel Sud Italia.
La sua storia inizia nei primi anni del Novecento quando il genetista Nazareno Strampelli, partendo dai grani nordafricani, selezionò una varietà rustica molto resistente e adatta ai terreni del meridione, una pianta alta fino a un metro e ottanta, cui decise di dare il nome di Senatore Cappelli, che aveva iniziato la modernizzazione dell'agricoltura in Puglia.
Le spighe di grano Cappelli, ottenute da una attenta selezione naturale, sono state per decenni le coltivazioni più diffuse sul sud Italia e in Sardegna. Il grano Cappelli viene considerato il padre del grano duro, definito negli anni trenta "razza eletta" è un grano duro rustico che predilige terreni poveri e argillosi. Detiene eccellenti qualità nutrizionali e un alto valore proteico.
Nazareno Strampelli nasce a Crispiero (Macerata) il 29 maggio del 1866. Dopo gli studi universitari presso la facoltà di agraria di Pisa, nel 1900 inizia a studiare l'ibridazione sulle specie di frumento. Come prima specie lavora sul "Rieti" incrociandolo con il grano "Noè" così da ottenere una pianta molto resistente alle malattie più diffuse ai primi del novecento.
Il suo obiettivo è quello di rendere le culture cerealicole più resistenti alle malattie, in modo da rendere le produzioni più alte e redditizie per gli agricoltori.
Nel 1905 fonda l'Associazione degli Agricoltori; nel 1919 istituisce l'Istituto Nazionale di Genetica per la Cerealicoltura e nel 1926 fonda l'Associazione "Riproduttore Sementi di Rieti" la quale avrebbe dovuto migliorare la distribuzione delle sementi sul territorio. Ma è durante il 1907 che il deputato del Regno d’Italia Raffaele Cappelli, da la possibilità a Strampelli di effettuare semine sperimentali sui campi di sua proprietà nel foggiano, essendo lui stesso interessato appunto all’agricoltura, così Strampelli seleziona una varietà autunnale con buone qualità di adattabilità e ottima per la pastificazione.
E' il grano che nel 1915 verrà chiamato "Senatore Cappelli" il padre di tutti i grani duri.